>TIZIANA PANELLA, VITTORIO EMANUELE PARSI | La vita due volte. Storie di come siamo rinati, insieme, Rizzoli

TIZIANA PANELLA, VITTORIO EMANUELE PARSI | La vita due volte. Storie di come siamo rinati, insieme, Rizzoli

atuttovolume

Piazza San Giovanni - Ragusa

Sabato 14 giugno 2025

21:45

conduce Carmelo Schininà

È il 27 dicembre 2023 quando Vittorio Emanuele Parsi, uno dei maggiori esperti italiani di politica internazionale, viene colpito all’improvviso da una dissezione dell’aorta e in poche ore la sua vita di prima finisce. Quella vita che l’incontro con Tiziana Panella, giornalista, conduttrice e autrice televisiva, aveva appena stravolto, facendo scoprire a entrambi la bellezza mite dell’amore adulto. L’incidente li precipita in un cammino di paura e sofferenza – il coma, la terapia intensiva, la lunga riabilitazione, e insieme l’attesa, l’angoscia, lo smarrimento. Una strada dolorosa, ma segnata anche dall’empatia, dal coraggio e dalla determinazione, che li fa approdare infine, trasformati, a una vita nuova, fatta di consapevolezza e di una più profonda felicità: non una versione ridotta di ciò che avevano, ma una realtà diversa che hanno l’occasione di mutare in una «realtà aumentata». Panella e Parsi non hanno lezioni da offrire, ma solo il racconto schietto di ciò che all’inizio sembrava indicibile e poi trova le parole per vincere il pudore. E così facendo trasformano una vicenda intima, privata, in una storia capace di parlare a tutte le vite che il destino ha messo di fronte a una prova difficile.

Tiziana Panella – Vittorio Emanuele Parsi

Nata a Napoli nel 1968, ha iniziato giovanissima a collaborare con testate stampate come Il Giornale di Napoli, Il Mattino e Visto. Nel 1990 ha iniziato a lavorare con emittenti locali per poi passare, nel 1994, alla Rai. Ha lavorato a programmi come “I fatti vostri” (Rai 2), “Indagine” e “Chi l’ha visto?” (Rai 3) per cui ha seguito da inviata la guerra in Kosovo. Nel 1995, in seguito a un reportage realizzato in Mozambico, ha pubblicato con Baldini & Castoldi il suo primo libro Le parole della fame. Nel 2000/2001 ha lavorato su Rai 2 con Michele Santoro ai programmi “Il Raggio Verde” e “Sciuscià”. Da settembre 2001 è passata a La7, dove si è occupata assieme a Susanna Schimperna della trasmissione “Orlando”. Ha condotto molti programmi per La7, come “Le vite degli altri”, “Omnibus Weekend”, “Life e Coffee Break”. 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗘𝗺𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗿𝘀𝗶 è un politologo, saggista e accademico italiano. Tra le esperienze professionali: professore ordinario di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano e presso l'Università di Lugano, facoltà di Economia; direttore dell’Alta scuola di Economia e Relazioni internazionali (Aseri); editorialista de “Il Sole 24 ore” e “Avvenire”. Ha insegnato e tenuto conferenze, seminari e lezioni in numerose università in Italia e all’estero, tra cui: Princeton University (Princeton, N.J.), Georgetown University (Washington, D.C.), Cornell University (Ithaca, N.Y.), Catholic University of America (Washington, D.C.), St. Anthony College (University of Oxford), Université de Saint Joseph (Beirut, Libano), Royal University of Phnom-Penh (Cambodia), Novosibirsk State University (Russia), Kazakh Law Academy (Kazakhstan). Tra le sue pubblicazioni: Democrazia e mercato (Jaca Book 1995); Teorie e metodi delle relazioni internazionali. La disciplina e la sua evoluzione (Laterza 2009); La fine dell'uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia (Mondadori 2011); Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale (il Mulino 2018); Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo. La speranza oltre il rancore (Piemme 2021); Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale (il Mulino 2022).