>La politica dell’uguaglianza

La politica dell’uguaglianza

atuttovolume

Piazza Odierna - Ragusa Ibla

Domenica 15 giugno 2025

18:00

La politica dell’uguaglianza
Bruno Giordano
dialoga con Ernesto Maria Ruffini autore del libro Più uno, Feltrinelli

in collaborazione con Scuola dei Beni Comuni Ragusa

Più uno è un invito all’azione, un richiamo all’importanza di fare il primo passo verso un impegno sociale condiviso. Solo rimettendosi al centro del discorso pubblico il cittadino può tornare protagonista della politica.

«Perché l’unico modo di andare avanti è farlo insieme, in prima persona plurale. Ogni giorno, più uno!»

In un’epoca caratterizzata da incertezza e crisi sociale, è sempre più necessaria una politica che torni a essere collettiva e partecipativa. Attraverso un resoconto tra storia, aneddoti personali e riflessioni da uomo delle istituzioni, Ernesto Maria Ruffini ci invita a riscoprire il valore della democrazia come strumento di crescita comune. La politica va vissuta non come terreno di divisioni ma come spazio per il dialogo, per la collaborazione tra individui che possano fare la differenza. Solo così la “lentezza” e la complessità della macchina democratica possono contrapporsi ai rischi del populismo e dell’individualismo.

Ernesto Maria Ruffini

Ernesto Maria Ruffini, avvocato italiano, è attualmente direttore dell’Agenzia delle entrate. Laureatosi in Giurisprudenza alla Sapienza - Università di Roma, è iscritto all'Ordine degli Avvocati dal 1998. Ha collaborato con quotidiani e riviste su numerosi temi di attualità di politica tributaria. Fra i suoi libri, Uguali per Costituzione. Storia di un'utopia incompiuta dal 1948 a oggi (Feltrinelli, 2022).