>NICCOLò AGLIARDI | Prima di essere principi, Salani

NICCOLò AGLIARDI | Prima di essere principi, Salani

atuttovolume

via Roma - Ragusa Superiore

Sabato 14 giugno 2025

19:15

conduce Lilla Anagni

Una notte come poche, in cui la bellezza, discreta e radiosa, si offre a chi è capace di coglierla, a chi tiene gli occhi aperti. Tre uomini, seduti intorno a un tavolo, immersi in una conversazione che non teme la profondità, pronti a scambiarsi verità che forse non sanno nemmeno di possedere. Tre uomini di età tanto diverse, accomunati da una sete inesausta di senso e dal bisogno incessante di porsi domande. Niccolò compirà cinquant’anni a mezzanotte. Per lui è giunto il momento di fare i conti con i suoi sogni: quelli realizzati, quelli caduti e persi, e quelli appena nati e pronti a prendere forma. Davanti a lui, suo figlio Sam, con i suoi vent’anni straripanti e un passato doloroso che non smette di bruciare. Come trovare il proprio posto in un mondo così difficile da interpretare? Come sentirsi precisi di fronte all’esistenza? A tentare una risposta è l’uomo che, molti anni prima, con una lettera scritta quando Niccolò era ancora un ragazzo, era già uno dei più grandi cantautori italiani: Roberto Vecchioni – artista, padre, maestro.

Niccolò Agliardi

Autore, cantautore, speaker radiofonico, si è laureato in Lettere moderne con una tesi sui testi di Francesco De Gregori. Nel 2008 scrive con Alessandro Cattelan Ma la vita è un'altra cosa (Mondadori). È stato anche docente di scrittura creativa di testi per canzoni presso l'Accademia di Sanremo. Ha pubblicato tre dischi di inediti (“1009 giorni”, “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto”) e scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams e molti altri). Ha vinto due volte il Premio Lunezia (per “Da Casa A Casa” e “Non Vale Tutto”), ha vinto un Ascap Award ed è stato nominato ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” di Laura Pausini. Ha realizzato una serie di brani inediti per Braccialetti rossi, la serie tv tratta dal libro di Albert Espinosa. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Ti devo un ritorno (Salani). Tra gli altri titoli, Per un po'. Storia di un amore possibile (Salani, 2019),

Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni è un cantautore e scrittore italiano. Nel 1968 si laurea in Lettere Antiche all'Università Cattolica di Milano, dove resterà per due anni come assistente di storia delle religioni, proseguendo poi per trent'anni la sua attività di insegnante di greco, latino, italiano e storia nei licei classici. La sua attività nel mondo musicale inizia negli anni '60, quando comincia a scrivere canzoni per artisti affermati (Vanoni, Zanicchi, Cinquetti); collaborazioni che riprenderà più tardi anche per Nannini, Oxa, Patty Pravo, Adamo. Nel 1971 si propone per la prima volta come interprete delle proprie canzoni e nel '73 partecipa al Festival di Sanremo con L'uomo che si gioca il cielo a dadi. Il successo di pubblico arriva nel '77 con l’album Samarcanda, cui fanno seguito altri 20 albums per una vendita totale che supera i 6 milioni di copie. Oltre ad essere interprete in numerose tournée di successo presso i più grandi teatri italiani, Vecchioni è anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commento per i massimi giornali italiani. Numerosissimi i premi e riconoscimenti ricevuti, tra i quali spiccano la nomina a Cavaliere Ufficiale della Repubblica conferitagli, motu proprio, dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi, l'Ambrogino d'oro del Comune di Milano, il Premio Giorgio La Pira, il premio Scanno per la narrativa, due premi Tenco alla carriera e il premio Angelo dell'anno per le sue attività di impegno nel sociale.