>Roberto Volpi | In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento, Solferino

Roberto Volpi | In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento, Solferino

atuttovolume
Copertina In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento, Solferino

Giardino del Vescovado - Ragusa

Venerdì 16 giugno 2023

19:15

conduce Saro Distefano

Quanti abitanti avevano realmente la Galilea o Gerusalemme? Come e perché anche la dimensione e la demografia di quel territorio contribuirono, e non secondariamente, al modo di predicare di Gesù? «Allora Gesù parlò alla folla», si legge nei Vangeli, ma come erano composte le folle dei vangeli secondo il sesso e l’età e lo stato sociale? E perché questa composizione getta una luce potente sulla Palestina di allora? Perché tanti indemoniati e ciechi e storpi vanno incontro a Gesù? E davvero era giovane come viene tradizionalmente raffigurato, in relazione al suo tempo e ai suoi discepoli, o la sua autorevolezza non deriva anche dal fatto di non esserlo? Mai Gesù percorre le strade di Gerusalemme, limitandosi ad andare dal Tempio al Monte degli ulivi; perché non è così anche nel giorno della sua passione? Perché il percorso per raggiungere il Monte degli ulivi contrasta con la brevità abituale del cammino? E cosa rivela nel contesto della morte e della risurrezione di Cristo il rapporto di Gesù con Gerusalemme? E ancora quanti potevano essere i cristiani, nella Gerusalemme della crocifissione? Roberto Volpi racconta in modo inedito la storia di un «predicatore di provincia», e dei suoi discepoli fino a Paolo, dando vita a un quadro ampio e poco conosciuto delle origini del cristianesimo con un’attenzione particolare agli aspetti quotidiani, ai dettagli realistici, numerici e quantitativi dei luoghi, dei popoli e dei protagonisti dell’epoca della predicazione. Un libro coinvolgente e di grande interesse sul piano storico e religioso. «Volpi in questo libro prende in esame una tematica di grande rilevanza religiosa, culturale ed esistenziale: Gesù di Nazaret, i vangeli e gli inizi del cristianesimo. Propone valutazioni di tipo quantitativo che possono aiutarci a inquadrare la figura e l’opera di Gesù… E dico subito che, a mio parere, è riuscito nell’intento.» Dalla prefazione di Camillo Ruini.

Roberto Volpi Autore

Roberto Volpi

Statistico, ha diretto uffici pubblici di statistica, progettato il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, diretto il Gruppo tecnico di programmazione che ha redatto il Piano strategico della città di Pisa. Tra i suoi libri ricordiamo Storia della popolazione italiana dall’Unità a oggi (La Nuova Italia, 1989), C’erano una volta i bambini (La Nuova Italia, 1998), La fine della famiglia (Mondadori, 2007), Il sesso spuntato (Lindau, 2012) e Gli ultimi Italiani (Solferino, 2022).