>Renata Bracale | La mia cucina mediterranea, Idelson Gnocchi

Renata Bracale | La mia cucina mediterranea, Idelson Gnocchi

atuttovolume
Copertina La mia cucina mediterranea, Idelson Gnocchi

Via Roma - Ragusa

Venerdì 16 giugno 2023

19:15

conduce Elisa Rizza Moncada

Renata Bracale, biologa nutrizionista e autrice, è anche nipote di nonna Renata ovvero la donna dalla quale ha appreso l’arte gastronomica seguendola ogni giorno nelle sue prodezze nella cucina della clinica di famiglia. Oggi non ci sono più né la nonna né la clinica, allora Renata Bracale ha rispolverato ricette e magie attraverso Luciana, la cuoca che impastava, preparava e sfornava sotto le vigili direttive della sua nonna. Nonna Renata infatti non si metteva ai fornelli e non indossava il grembiule: ispirava e dirigeva!

La narrazione – emotiva, invitante e coinvolgente – è quella della memoria, del lessico familiare, della cultura partenopea. Quella della ricchezza romantica, gioiosa e salutista della tavola. Tutte le appetitose ricette che affondano le radici nella tradizione della cucina mediterranea sono “rivedute e corrette” da Renata Bracale in una chiave nutrizionale più corretta.

in collaborazione con

Renata Bracale

Renata Bracale è nata a Napoli il 29 marzo del 1973. Biologa nutrizionista si è laureata con lode presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e si è successivamente specializzata presso il medesimo ateneo in scienza dell’alimentazione. Ha seguito un corso di marketing sanitario presso l’Università Bocconi di Milano ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in farmacologia presso l’Università degli Studi di Milano. E’ Professore Associato in Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi del Molise. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ed è altresì coautrice in numerosi capitoli di libri nel settore della nutrizione umana. È membro della Società Italiana dell’Obesità e della Società Italiana di Nutrizione Umana. Ha vinto diversi premi per le ricerche che ha condotto in campo nutrizionale spaziando dall’obesità genetica, alla ricerca di target farmacologici per l’obesità, a studi sulle abitudini alimentari di diverse popolazioni italiane ed agli effetti di alcuni nutrienti sull’uomo. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali e compare in diverse trasmissioni televisive a carattere scientifico divulgativo.