Parliamo di…PANE E PACE
atuttovolume

Antonio Pascale dialoga con Lucia Galasso autrice de Storia e civiltà del pane. Un viaggio tra archeologia e antropologia – Espress Edizioni
Il pane, certo, un alimento, ma anche uno straordinario strumento di indagine che ci permettere di rispondere ad alcune delle domande più importanti della nostra vita: perché siamo qui? Da dove siamo arrivati? Come è stato il nostro cammino? da dove vengono le storie, i miti, le religioni? L’appassionata antropologa Lucia Galasso ci parla del pane, un alimento che è cresciuto insieme a noi e che dunque parla di noi: il nostro specchio, la nostra consolazione, la nostra preghiera quotidiana che spesso sottovalutiamo.
PRENOTA ONLINE
in collaborazione con

Lucia Galasso
Laureata in Antropologia Culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, si è poi specializzata con un master in “Cultura dell’alimentazione e delle tradizioni enogastronomiche” dell’Università Tor Vergata di Roma.
Come antropologa dell’alimentazione studia i processi e le dinamiche sociali connessi alla produzione, preparazione e consumo del cibo, ai suoi significati socioculturali, economici e simbolici.
La complessa relazione che esiste tra l’alimentazione e la costruzione di identità soggettive, di gruppo, di genere e luogo l’hanno portata ad approfondire questa tematica in relazione al rapporto che esiste tra cibo e immigrazione, tra cibo e salute, tra cibo e marketing.
Nella pratica si occupa di fare ricerca, formazione e comunicazione nel mondo del marketing enogastronomico e della cultura alimentare, anche attraverso il suo sito www.antropologialimentare.it