Guido Catalano, Roberto Mercadini | COSE CHE NON AVREMMO SPERATO DI POTERVI DIRE
atuttovolume

con Guido Catalano e Roberto Mercadini
Due schegge impazzite percorrono ciascuna la sua imprevedibile traiettoria, ma possono pur sempre incrociarsi. Due cani sciolti non hanno padroni né un branco; ma possono, liberamente, percorrere un tratto di strada correndo fianco a fianco. Due errori del sistema, possono trovare una imprevedibile armonia.
Così Guido Catalano e Roberto Mercadini, esseri simili e complementari, opposti e analoghi, raccontano le loro solitarie vicissitudini e la loro lunga amicizia, fra palesi somiglianze e altrettanto palesi differenze. Memorie, confessioni, racconti, poesie, favole, miti, pianti, risate, amori, odii, sfrenata esuberanza e toni di ineccepibile sobrietà.
in collaborazione con

PRENOTA

Guido Catalano
Guido Catalano nasce a Torino alle 8.50 del 6 febbraio del 1971 ed è ancora vivo. A 17 anni decide che vuole diventare una rockstar, più tardi ripiega sulla figura di poeta professionista vivente perché ci sono più posti liberi. Negli anni la lobby dei poeti lo accusa di essere un cabarettista, la lobby dei cabarettisti di essere un poeta: nonostante tutto Catalano rimane vittima di un passaparola irresistibile e i suoi versi iniziano a diffondersi. Conquista anche i palchi dei teatri e dei live club più importanti d’Italia registrando diversi sold out.

Roberto Mercadini
Dieci anni da ingegnere informatico finché non decide di dedicarsi esclusivamente alla sua passione: l'attività di monologhista e poeta. Interessato a trovare mezzi alternativi per la diffusione e la fruizione della poesia, Roberto Mercadini, parallelamente con l'attività teatrale, cura dal 2009 un suo canale YouTube.