>Francesco Rutelli | Il secolo verde. Per salvare il clima. Storia, propaganda e realtà, Solferino

Francesco Rutelli | Il secolo verde. Per salvare il clima. Storia, propaganda e realtà, Solferino

atuttovolume
Il secolo verde. Per salvare il clima. Storia, propaganda e realtà, Solferino

Giardini Iblei (Viale Centrale) - Ragusa Ibla

Domenica 18 giugno 2023

18:00

conduce Enzo Scarso

Siamo a metà del cammino, il traguardo è ancora lontano e il tempo sta per scadere. Dobbiamo agire subito, se vogliamo che il secolo verde – iniziato nel 1970 con il primo Earth Day e destinato a concludersi cento anni dopo, quando l’India, il paese più popoloso del mondo, dovrebbe azzerare le proprie emissioni di anidride carbonica – non si tramuti in un secolo grigio, o addirittura nero. Ci sono profonde conseguenze del ritorno della guerra nel cuore dell’Europa anche per le politiche energetiche. La transizione ecologica è resa più complicata per l’aprirsi di nuove contrapposizioni geopolitiche. Intanto, ci rendiamo conto degli effetti dei cambiamenti climatici in atto; con eventi estremi sempre più frequenti; siccità prolungate; scioglimento dei ghiacci; migrazioni; carenze produttive e aumenti dei prezzi dell’energia e dei prodotti agricoli, con crescita delle povertà. Eppure, mai come oggi abbiamo a portata di mano strumenti tanto potenti ed efficaci per invertire la rotta, a patto che alla volontà politica dei governanti si unisca il consenso delle opinioni pubbliche, specialmente quando le scelte da compiere si mostrano impopolari. Perché ciò accada, scrive Francesco Rutelli, dobbiamo porci un grande obiettivo: approfittare della necessità di una rivoluzione green per realizzare la più ambiziosa e articolata politica occupazionale dell’età contemporanea, «approdando alla creazione di nuovi e buoni posti di lavoro “verdi”». Gli enormi passi avanti della ricerca (associati alle trasformazioni tecnologiche in corso) sostenuti dalla vivida sensibilità delle nuove generazioni ai temi ecologici possono imprimere una svolta decisiva a un rinnovamento che è ancora possibile. Ma sbrighiamoci, il tempo sta davvero per finire.

in collaborazione con

remax logo sponsor
Francesco Rutelli

Francesco Rutelli

Francesco Rutelli è nato a Roma nel 1954. È sposato con Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva. Hanno quattro figli e due nipoti. È stato eletto sei volte in Parlamento: alla Camera dei Deputati nel 1983, 1987, 1992, 2001 e 2006; dal 2008 al 2013, come Senatore della Repubblica. Eletto deputato al Parlamento Europeo dal 1999 al 2004. È il primo Sindaco di Roma eletto direttamente da parte dei cittadini, nel dicembre 1993, e rieletto nel 1997. In queste due elezioni, ha conseguito il maggior numero di voti popolari nella storia di tutte le elezioni svolte a Roma sino ad oggi (nel 1997, 985.000 voti). L’Amministrazione da lui guidata ha realizzato profonde trasformazioni nella Capitale. Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro per i Beni e le Attività Culturali del Governo Italiano (2006-2008). Ha svolto diversi incarichi istituzionali; tra questi, Presidente del Comitato per i Diritti Umani a Montecitorio; Presidente del COPASIR, Comitato bicamerale di controllo dell’Intelligence; Commissario Straordinario di Governo per il Grande Giubileo del 2000; responsabile governativo, come vicePremier, per il Turismo italiano. Dal 2013 Francesco Rutelli ha scelto di non avere incarichi politico-istituzionali e di svolgere attività – sia su basi professionali, che di volontariato – nei campi in cui ha maggiormente sviluppato competenze ed esercitato la propria passione civile come l’ambiente. È stato eletto nell’Ottobre 2016 Presidente dell’ANICA, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche, Audiovisive, Digitali. È la maggiore, e ‘storica’ associazione che riunisce in Italia Produttori, Distributori, Industrie Tecniche. Il suo mandato è stato rinnovato sino al 2024. Ha guidato la trasformazione dell’ANICA con l’ingresso delle imprese globali e nazionali degli Editori Media, degli Esportatori Internazionali, degli Editori e Creators Digitali e l’adesione dei produttori dell’animazione registrando il raddoppio delle imprese associate. Presiede il Centro per un Futuro Sostenibile, da lui fondato nel 1989, impegnato sui temi dell’Ambiente globale e dei Cambiamenti climatici. Nel 2023 ha scritto “Il secolo verde” (Editore Solferino) sulle maggiori sfide della transizione climatica, energetica e ambientale. Nel 2020 ha lanciato a Venezia il Soft Power Club, che riunisce ogni anno un gruppo di personalità internazionali, manager, rappresentanti della cultura e delle istituzioni provenienti dai cinque continenti. Lo scopo del Club, che assegna anche il Soft Power Prize, è definire messaggi inclusivi e obiettivi pragmatici ogni anno, proponendosi come punto d’incontro per stimolare un rinnovato ed efficace multilateralismo. Nel marzo del 2023 ha indetto a Roma la prima conferenza sul Soft Power dell’Italia. È Presidente delle associazioni Incontro di Civiltà e Priorità Cultura, dedite alla promozione della cultura e al restauro e alla ricostruzione di capolavori artistici ed architettonici danneggiati o distrutti nei recenti conflitti nel Mediterraneo e Medio Oriente. Ha tra l’altro coordinato una grande mostra all’interno del Colosseo, inaugurata nell’Ottobre 2016 dal Presidente della Repubblica e visitata da oltre 300.000 persone. Nel 2023 ha coordinato anche la ricostruzione del Toro di Nimrud presso il Museo di (Iraq). È fondatore e Presidente del Cultural Heritage Rescue Prize, la cui Giuria Internazionale premia i Coraggiosi che salvano l’Arte in pericolo nel mondo. È l’ideatore e curatore di Videocittà, il grande festival delle Immagini in Movimento che ha avuto luogo a Roma nel 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022. Ha creato e presiede dal 2021 ANICA Academy per il Cinema, l’Audiovisivo e il Digitale, che forma (in partnership con RAI, Netflix, Paramount, Medusa, Vision) nuove professionalità per la crescita e l’innovazione delle industrie e di una qualificata occupazione nella filiera cineaudiovisiva. È Presidente dell’Institute of European Democrats (IED), Bruxelles (2019-2023). Seguendo l’auspicio di Papa Francesco, è stato designato Coordinatore del Gruppo per le Antiche Vie Culturali e Religiose, in primis la via Francigena, presso il Pontificio Consiglio della Cultura. È Special Advisor dell’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), con focus sul Programma Youth. Heritage. Africa (2021-2023). Tra le sue attività professionali, ha creato una srl dedita a promuovere l’Esperienza Italiana, svolgendo funzioni di advisor e collaborazione con imprese e soggetti privati internazionali e nazionali e la srl Benefit ESGR (Environment Social Governance Reputation) impegnata nei processi di reporting e di formazione di manager per la sostenibilità. Ha fondato nel 2019 – con il contributo di volontariato da parte di prestigiosi accademici, professionisti ed esperti – la Scuola di Servizio Civico, che ha formato con competenze interdisciplinari 53 giovani in grado di impegnarsi al servizio della Capitale. Ha all’attivo molte pubblicazioni. I sui recenti libri “Tutte le strade partono da Roma” e “Roma, camminando” sono – entrambi – stati ristampati 6 volte dalla casa editrice Laterza. L’ultimo suo libro è “Il secolo verde”, edito da Solferino.